Il business plan è un documento che sintetizza i contenuti e
le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea). Viene
utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la
comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o
investitori. La nascita di una nuova attività imprenditoriale (e di qualsiasi
progetto aziendale) deve essere supportata da uno studio o un'analisi di
fattibilità in grado di fornire una serie di dati di natura
economico-aziendale, sui quali tracciare linee guida per la costituzione
dell'attività. Per esempio, dato che l'impresa opera in un sistema di vincoli e
opportunità, è indispensabile prima di avviarla conoscere i concorrenti e
l'area strategica d'affari cui ci si intende rivolgere.Lo studio di fattibilità
si concretizza nella redazione di un documento: il business plan.Esso è uno
strumento utile per valutare in modo consapevole i punti di forza e di
debolezza del progetto imprenditoriale. Non deve però essere considerato uno
strumento assoluto, ma uno strumento dinamico, adattabile ai cambiamenti che
Dunque il business plan riveste una importanza fondamentale
per l'azienda ma questa affermazione quanto è vera? E soprattutto
l'imprenditore quanto coinvolge il proprio personale nella stesura di questo
documento che da solo rappresenta la guida dell''impresa per il periodo
rappresentato?La mia personale esperienza racconta che soprattutto nelle micro
imprese e PMI questo elaborato viene redatto dal solo imprenditore e spesso
manco da lui ma dal commercialista e che l'incarico di redazione non viene
effettuato in occasione dell'apertura del nuovo anno finanziario ma solo in
occasione di richieste particolari come può essere un fido, un'apertura di
credito, l'inizio di una nuova attività.
Ma allora quell'orizzonte temporale infinitamente lungo che dovrebbe
circondare l''azienda nella sua vita e tanto decantato dai sacri testi di
economia aziendale dove va a finire? Ma allora è solo la crisi e le tasse a
distruggere le micro imprese o non magari il concorso di una serie di cause di
cui una su tutte può essere la grande ignoranza che regna ancora oggi nel 21°
secolo nella nostra imprenditoria?
Nessun commento:
Posta un commento