venerdì 3 ottobre 2014

Il Servicescape

           
L’impresa commerciale o di servizi ha bisogno di un ambiente dove erogare la propria prestazione; tale luogo diviene quindi packaging, facilitatore di servizi e mezzo di socializzazione.
            Il Servicescape è tutto questo ed è composto da una parte esterna formata da:
  • Insegna
  • Parcheggio
  • Paesaggio
  • Ambiente circostante
Da una parte interna all’organizzazione formata da:
  • Struttura interna
  • Attrezzature
  • Indicazioni
  • Layout
Da situazioni ambientali quali:
  • Suoni
  • Colori
  • Odori
  • Temperatura
Da altri elementi tangibili come:
  • Biglietti da visita
  • Cancelleria
  • Fatture
  • Rapporti e documenti
  • Abbigliamento dipendenti
  • Uniformi
  • Opuscoli
  • Web
Solo il giusto connubio di tutti questi elementi permette al cliente fruitore del servizio offerto di poter




trovare quegli stimoli psicologici affinché la propria presenza vada oltre il mero aspetto economico ma diventi una esperienza indimenticabile.

La valorizzazione quindi degli elementi del servicescape e la loro implementazione sono quindi di importanza fondamentale sia per le scelte strategiche che per quelle operative che l’imprenditore si trova a fare quotidianamente. Affidarsi a specialisti è importante poiché si evita di operare in maniera scorretta e soprattutto di fare investimenti senza alcun ritorno. 
La costruzione del servicescape non richiede grandi investimenti ma una seria pianificazione unita alla conoscenza del proprio mercato della propria clientela e delle aspettative che anche in termini di desiderata ha.
Contattare uno specialista in marketing e organizzazione aziendale è d'uopo poiche assieme a lui l'imprenditore potrà definire quali elementi utilizzare e quante risorse mettere a disposizione

Nessun commento:

Posta un commento