Un costo variabile è un costo che
varia, in totale, in modo direttamente proporzionale ai cambiamenti intervenuti
nel livello di attività. Un buon esempio di costo variabile è costituito dai
materiali diretti. Il costo dei materiali diretti usati in un periodo varierà
in totale, in modo direttamente proporzionale al numero di unità che vengono
prodotte. Quando si parla di costi variabili si intende che il costo totale
aumenta o diminuisce con l’aumentare o il diminuire del livello di attività
mentre il costo unitario rimane invariato. Se per fare un mobile mi occorrono
18Kg di legno per farne 10 mi occorreranno 180 Kg di materia prima per farne 20
360 Kg di materia prima ma per farne 1 18Kg che rimane costante.
Un costo fisso è invece un costo
che rimane constante indipendentemente dalle variazioni del livello di
attività. Il costo fisso medio per unità diminuisce o aumenta in modo
inversamente proporzionale alle variazioni dell’attività. Se il costo del
magazzino di stoccaggio è di 1000 Euro mese se stocco 100 pezzi costerà € 10
per unità, se stocco 50 pezzi costerà 20 € per unità ma in totale al mese
pagherò sempre 1000 Euro.
Il margine
di contribuzione variabile è l’importo che rimane dei ricavi di vendita dopo
aver dedotto i costi variabili. Perciò l’ammontare è disponibile per coprire i
costi fissi e creare un utile. Se il
margine di contribuzione non è sufficiente
a coprire i costi fissi, si registra una perdita nel periodo.
L’analisi
Costo Volume Profitto (o analisi CVP) è uno degli strumenti più potenti a
disposizione dell’imprenditore o dei manager preposti a tale scopo. Li aiuta a
capire la correlazione tra costo, volume e reddito in un’organizzazione
concentrandosi sulle interazioni fra i cinque elementi seguenti:
1.
Prezzi dei prodotti
2.
Volume o livello di attività
3.
Costi variabili unitari
4.
Costi fissi totali
5.
Mix delle vendite.
L’analisi CVP è uno strumento
vitale per molte decisioni sia nelle micro imprese che per le PMI o le grandi organizzazioni:
quali prodotti produrre o commercializzare, quale politica di marketing
impiegare, quali tipi di strutture acquisire e via dicendo.
E’ quindi di fondamentale
importanza che le imprese si affidino ad un specialista in organizzazione aziendale che attraverso i sistemi del managerial accounting li possa formare e
seguire in questo delicato processo decisionale.
Nessun commento:
Posta un commento