martedì 14 aprile 2015

Il Rating Aziendale

Qualsiasi evento che possa generare effetti economici e finanziari inattesi è una fonte di rischio per l’azienda.
Ecco perché il management (o i titolari nelle micro imprese) dovrebbero imparare a prevedere ed a gestire tali eventi.
Nelle micro imprese e nelle PMI i flussi derivanti dalla gestione operativa e finanziaria corrono grossi rischi spesso derivati da:
  • Contrazione delle vendite
  • Insolvenza dei clienti
  • Decisioni della proprietà.

Questi flussi sarebbero invece preposti all’assicurazione ed alla copertura di attività quali il 

mercoledì 1 aprile 2015

Le caratteristiche del consulente alle vendite

Venditori si nasce o si diventa? Se fino a qualche tempo fa la prima era la risposta giusta ora non più.
Il termine “vendere” significa convincere il cliente della convenienza dell'affare proposto. Per raggiungere questo obiettivo non si può procedere senza basi, occorre conoscere bene le caratteristiche tecniche dei prodotti trattati, il bisogno presente o latente del cliente, il momento in cui questo bisogno si può manifestare, la concorrenza presente.
Ecco perché la vendita richiede consulenti alle vendite e non più semplici venditori: consulenti alle vendite che conoscono il prodotto, conoscono la psicologia, se ne intendono di comunicazione e dell’informatica ne masticano.
Sicuramente però il consulente alle vendite deve rispondere in ogni caso a 9 caratteristiche
fondamentali che lo identificano: