Caratterizzante del web è la sua interattività; essa è
definita come quella situazione in cui il sistema conosce ciò che l’utente sta
ricevendo o che cosa vorrebbe ricevere e attraverso cui diviene realizzabile il
monitoraggio sul processo comunicativo da parte sia dell’emittente che del
ricevente.
Le forme di interattività
attuate da internet sono due:
Interattività di
testo o di macchina: si tratta di una interattività che permette di
decidere solamente quello che si vuole vedere tra i vari contenuti prestabiliti
Interattività
personale o di network: svolge la funzione di giunzione di collegamento tra
i soggetti senza che i contenuti vengano preventivamente stabiliti; si sviluppa
attraverso chat, forum, comunità virtuali.
L’elevato grado di interattività che caratterizza internet
lo sta facendo diventare sempre più il luogo ideale dove domanda ed offerta si
possono incontrare, permettendo al consumatore di esprimere i propri gusti i
propri desideri ed alle aziende di cercare di realizzarle. Questa elevata
interattività permette quindi di creare una strategia di marketing one-to –one ossia
di creare una offerta su misura per ogni singolo consumatore.
Internet permette inoltre di raccogliere in tempo reale i
dati derivanti dal comportamento del consumatore entrando in possesso di una quantità
di dati impressionante che possiamo così identificare:
Dati di navigazione:
le tracce lasciate dai naviganti durante il viaggio compiuto tra una pagina e l’altra
Dati di
registrazione: i dati personali lasciati volontariamente dall’utente a
seguito di registrazioni a vari siti (esempio nome, cognome, email ecc…)
Dati di transazione
online: quella serie di dati personali che fornisce l’utente (indirizzo,
telefono ecc…) a seguito di una transazione commerciale.
E’ di fondamentale importanza inoltre l’analisi dei dati
derivanti dallo studio degli effetti della pubblicità online e lo studio del
gradimento da parte dei clienti riguardo ai servizi offerti
Tutti i dati di cui sopra rappresentano il mezzo e la chiave
per costruire relazioni personalizzate.
Ma perché internet è più potente della televisione nella
comunicazione commerciale ?
I medium di comunicazione di massa tradizionali
(televisione,radio, stampa) seppur molto potenti sono caratterizzati da una
logica comunicativa definita one to many (broadcasting) dove un unico messaggio
viene diffuso dall’emittente a tutti i riceventi allo stesso modo.
Internet è qualcosa di diverso poiché permette un messaggio
personalizzato per ogni utente (one to one) e soprattutto in un ottica di
comunicazione bidirezionale permette al
ricevente di comunicare.
Ecco dove sta la forza del web marketing e le grandi possibilità dell’e.commerce.
Liberamente tratto da InternetMarketingExperience
Nessun commento:
Posta un commento